Digivis, nell’ambito del progetto PROTONE, finanziato dal Fondo per la Sicurezza Interna dell’Unione Europea, ha contribuito alla realizzazione di un report che offre una panoramica sulle principali tematiche religiose in Italia nel periodo gennaio 2024 – gennaio 2025. Il documento mira a sensibilizzare sul dialogo interreligioso e sulla cooperazione multireligiosa, fornendo un quadro informativo sulle problematiche legate alla tolleranza religiosa e alle discriminazioni.
La ricerca si basa sull’analisi di oltre 12.000 articoli pubblicati online in Italia, individuati attraverso un sistema di crawling online e parole chiave specifiche. La selezione è stata effettuata considerando l’engagement sui social media (interazioni e condivisioni su Facebook, Twitter, Reddit e Pinterest), permettendo di pesare i temi in base alla loro risonanza pubblica.
L’analisi ha evidenziato diverse questioni chiave che riflettono il ruolo della religione nella società italiana, tra cui la libertà religiosa, l’influenza della fede nella politica, la laicità dello Stato, la radicalizzazione e l’integrazione delle comunità musulmane, il dibattito sul velo islamico e il Ramadan, il significato del crocefisso e del presepe, oltre agli atti di intolleranza verso simboli religiosi ebraici e cristiani.
Il report mette in evidenza tensioni e criticità nel panorama religioso italiano, tra cui il dibattito sulla laicità dello Stato e della scuola, il vandalismo contro simboli religiosi, la strumentalizzazione della religione per fini politici, le sfide legate all’integrazione delle comunità musulmane e la crescente polarizzazione sulle questioni simboliche legate alla religione.
Per favorire una maggiore diffusione delle informazioni e stimolare il dibattito sulle tematiche affrontate dal progetto, Digivis ha aperto un canale WhatsApp dedicato a PROTONE, che raccoglie news, approfondimenti e aggiornamenti sulle questioni relative alla tolleranza religiosa, all’integrazione e alla libertà di culto in Italia ed Europa.
Il report realizzato da Digivis e dai partner del progetto PROTONE sottolinea la complessità delle dinamiche religiose in Italia, evidenziando la necessità di promuovere un dialogo interreligioso costruttivo, la tutela della laicità dello Stato e una cultura di rispetto reciproco. La sfida principale resta quella di trovare un equilibrio tra la libertà religiosa e la coesione sociale, contrastando fenomeni di intolleranza e discriminazione.